Prestazioni | ![]() |
Valido il sensore ottico Pixart PAW-3327 da 12.400 DPI. |
Qualità | ![]() |
Assemblaggio e materiali validi. Contro in parte per la superficie semi-rugosa. |
Design | ![]() |
Design ambidestro e novità in casa Corsair. |
Prezzo | ![]() |
Prezzo di circa 50€. |
Complessivo | ![]() |
Andando a concludere questa recensione possiamo sicuramente dire che Corsair ha finalmente creato e offerto ai videogiocatori un mouse sicuramente più semplice e lineare nonché ideali per coloro che non solo possono essere mancini ma che hanno anche una mano non particolarmente grande. Il Corsair M55 RGB Pro grazie alla sua forma ambidestra e dimensioni/peso contenute offre un mouse da gioco molto interessante.
I materiali sono validi cosi come la piena personalizzazione del mouse attraverso l’ormai collaudato software Corsair iCUE. Tramite il suddetto software potrete inoltre abilitare o disabilitare la modalità ‘’Left-handed’’ che eventualmente foste mancini di utilizzare i due tasti laterali di default disabilitati per non interferire in gioco o in applicazioni per coloro i quali sono destrorsi.
Il Corsair M55 RGB Pro fa uso di un sensore ottico Pixart PAW-3327 da 12.400 DPI, risoluzione sicuramente strana rispetto ad altri modelli e sensori, ma che complessivamente non ha pregiudicato la precisione e prestazioni in game soprattutto di FPS.
Il Corsair M55 RGB Pro viene proposto ad un prezzo di circa 50 € per entrambe le colorazioni (Nero Opaco e Bianco Lucido). Prezzo in linea ad altre proposte di altri brand e che forse mancava per un particolare modello e design di mouse nella lineup di Corsair.
Pro
- Design Ambidestro
- Prestazioni complessive
- Comfort e materiali
- Software iCUE
Contro
- Nulla da segnalare
Si Ringrazia Corsair per il sample fornitoci.
Tommaso Mele
- << Indietro
- Avanti